CINEMA
Titanic, 25 anni e ancora un grande interrogativo: Jack si sarebbe potuto salvare?
Il 19 dicembre 1997 usciva Titanic di James Cameron, uno dei film che hanno segnato la storia della cinematografia mondiale e che è riuscito a portarsi a casa 11 Premi Oscar su 14 nomination (record sia di premi vinti che di candidature).
Da allora, in questi 25 anni, un solo interrogativo si è costantemente ripetuto in maniera martellante: il personaggio di Jack Dawson, interpretato da Leonardo Di Caprio, avrebbe potuto salvarsi se fosse riuscito a salire sulla porta galleggiante su cui aveva trovato riparo il personaggio di Rose DeWitt Bukater, interpretato da Kate Winslet, in seguito al naufragio del Titanic?
In questi anni le teorie a favore o contro si sono sprecate. Adesso sembra che lo stesso regista James Cameron sia pronto a dare una risposta definitiva al quesito. Basterà per chiudere la questione?!
I 25 anni dall'uscita di Titanic di James Cameron
Il 19 dicembre 1997 usciva Titanic di James Cameron, uno dei film che hanno segnato la storia della cinematografia mondiale e che è riuscito a portarsi a casa 11 Premi Oscar su 14 nomination (record sia di premi vinti che di candidature).
La domanda senza risposta di questi anni: Jack avrebbe potuto salvarsi?
Da allora, in questi 25 anni, un solo interrogativo si è costantemente ripetuto in maniera martellante: il personaggio di Jack Dawson, interpretato da Leonardo Di Caprio, avrebbe potuto salvarsi se fosse riuscito a salire sulla porta galleggiante su cui aveva trovato riparo il personaggio di Rose DeWitt Bukater, interpretato da Kate Winslet, in seguito al naufragio del Titanic?
Cosa accade nel film
Nel film la storia si svolge in questo modo: quando il Titanic affonda definitivamente, Jack e Rose cercano un riparo in attesa dei soccorsi, dovendo affrontare un Oceano Atlantico dalle temperature gelide. Rose riesce a salire su una porta che galleggia sull'acqua, anche Jack prova a salire, ma quando lo fa, la porta non sembra reggere il peso di entrambi e quindi Jack decide che solo Rose starà sulla porta, mentre lui resta quasi completamente sommerso nell'acqua gelida. A quel punto Rose si addormenta, stravolta, e quando apre gli occhi, per richiamare l'attenzione dei soccorsi, Jack è ormai morto congelato e non può che dirgli addio.
Le teorie che si sono susseguite in questi anni
Insomma, da ben 25 anni, c'è chi prova a dimostrare che Jack avrebbe potuto salire sulla porta perché questa sarebbe stata in grado di sostenere il peso di entrambi, e che quindi avrebbe potuto salvarsi. Per contro, invece, c'è stato chi ha confermato quanto avvenuto nel film, e che quindi Jack era destinato a morire. Nessuna delle due teorie sembra però essere mai riuscita a dare una risposta definitiva sulla questione.
Il regista James Cameron è pronto a chiudere definitivamente la questione
Proprio in occasione dei 25 anni del film Titanic, il regista James Cameron si è detto pronto a rispondere in maniera definitiva (si spera) all'annosa questione. Cameron ha dichiarato di aver portato a termine uno studio scientifico con un esperto, in cui si dimostrerà molto chiaramente che Jack non poteva salvarsi. Lo studio, che è diventato un documentario, dovrebbe andare in onda su su National Geographic North America nel febbraio 2023.